Ai sensi del GDPR si intende per titolare del trattamento dei dati (Data Controller) “la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme…
La Commissione Europea il 27 Aprile 2016, come noto, ha presentato un Regolamento per l’aggiornamento della normativa concernente il trattamento dei dati personali e la libera circolazione dei dati (c.d.…
Sono ancora vigenti le “Regole deontologiche per trattamenti a fini statistici o di ricerca scientifica” in caso di ricerche retrospettive. Lo si apprende dalla newsletter del GPDP di oggi 21/5/2024.…
Vantaggi per tutti e facilitazioni per l’esercizio dei diritti dei pazienti Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) 2.0 è uno strumento fondamentale per consentire ai cittadini di accedere a tutti i…
Argomenti trattati Toggle Il mio intervento sui pericoli e le opportunità dell’adozione di IA nella gestione del personaleEstratto della prossima pubblicazione su DETEP – Diritto Economia e Tecnologie della PrivacyI…
Il Comitato europeo per la protezione dei dati ha espresso un parere riguardo alla protezione dei dati raccolti dalla piattaforma Meta (che include Facebook e Instagram) e in generale dai…
Rilevo una svolta negli adempimenti privacy per la ricerca scientifica.Nella seduta dell’11 aprile 2024 è stata proposta una modifica all’articolo 110, comma 1, del Codice Privacy: “ART. 44. Dopo il…
Argomenti trattati Toggle Fingerprinting e cookie policy – differenzeCosa si intende per DNA fingerprintingCome funziona il fingerprintingLa normativa sul fingerprintingLink utili:F.A.Q. sul Fingerprinting Il termine Fingerprinting, dall’inglese “fingerprint”, vuol dire…
Il Garante per la protezione dei dati personali, noto anche semplicemente come Garante Privacy, è un’autorità indipendente italiana istituita con la L. 675/1996, responsabile di proteggere i diritti fondamentali e…
L’impianto sanzionatorio previsto in caso di violazione delle norme in materia di protezione dei dati personali risulta quale complesso di norme di derivazione sovranazionale combinate con quelle previste dal legislatore…
Nel primo semestre del 2024, l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (GPDP) ha annunciato un’imponente attività ispettiva in collaborazione con la Guardia di Finanza (GDF). Il provvedimento delinea…
Argomenti trattati Toggle DPIA: Cos’è e chi deve condurlaDPIA – Quando è obbligatoriaDPIA – Come si conduceDPIA – step by stepDescrizione sistematica del trattamento.Valutazione della necessità e proporzionalità del trattamento.Gestione…
Argomenti trattati Toggle Cosa significa Diritto all’oblioDiritto all’oblio secondo la Riforma CartabiaDiritto all’oblio nel GDPRDiritto all’oblio oncologicoDiritto all’oblio come fare Nella società attuale, connotata da una digitalizzazione estrema della vita…